L'uomo che filmò il tempo

Theo è morto all'età di
77 anni nel Pireo, nel cuore di quella Grecia che l'ha cresciuto e
che l'ha formato nel bene e nel male, culturalmente, artisticamente e
politicamente. Quella Grecia che dai colonnelli al fallimento
economico ha visto sempre sull'orlo o dentro il baratro. Il suo film
d'esordio, Ricostruzione di un delitto fa notare subito come il suo
cinema poetico e politico era fatto per incidere sulla realtà e sul
mondo attraverso i mezzi della settima arte, il linguaggio puro:
l'intreccio tra Kurosawa e Otto Preminger si forma sotto una visione
del cinema severa, difficile eppure incredibilmente affascinante.
E se ogni visione del
cinema è una visione del mondo, quella di Angelopoulos è epica, in
senso omerico e brechtiano: I giorni del '36 vede la dittatura che si
avvicina, la nascita del fascismo greco, attraverso il teatro, il
quale diventa metafora totale nella Recita, il suo capolavoro del
'75, in cui un gruppo di attori vaga nello spazio della Grecia
militarizzata e nel tempo della sua storia senza più cuore, punti
fermi di riferimento.
Da quel momento,
Angelopoulos è diventato il cineasta del tempo, della durata,
dell'inesorabile eppure infinito movimento del cosmo, portando il
piano sequenza allo stato dell'arte. Alti e bassi, capolavori e
manierismi, ma anche la capacità di plasmare il mondo – non solo
una sua porzione – attraverso lo sguardo: di Ulisse, come quello
che gli fece vincere il gran premio della giuria di Cannes nel '95,
tre anni prima della Palma d'oro per L'eternità e un giorno, odissee
che lo portarono in Europa, dentro l'Europa, lasciando una trilogia
incompiuta, antica eppure densissima di futuri: La sorgente del fiume
e La polvere del tempo sono il testamento doloroso di un uomo che ha
guardato al futuro non come un'incognita, ma come una fuggevole
consapevolezza. Come i “tre minuti” di Chacun son cinéma con cui
si è idealmente ricongiunto a Mastroianni e Antonioni, volando
assieme a loro.
(Pubblicata su The Cinema Show)
Nessun commento:
Posta un commento